The thermometer on a copper pot for distillation of alcohol

Filtrazione a freddo nella produzione di whisky

iStock-1050658068-1 (1)

La filtrazione a freddo (in inglese “chill filtration”) è un metodo di filtrazione che rimuove vari elementi dal whisky prima dell’imbottigliamento.

Dopo la fermentazione, la distillazione e l’invecchiamento in botte, il whisky contiene una vasta gamma di composti come grassi, proteine ed esteri, alcuni dei quali sono noti come “congeneri”. Queste sostanze possono reagire alle basse temperature formando aggregati o agglomerati, causando un aspetto torbido nel whisky quando viene bevuto con ghiaccio. Questo fenomeno, noto come “Scottish mist” o “nebbia scozzese”, solitamente scompare quando il whisky si riscalda, ma talvolta possono persistere delle particelle in sospensione.

Un esempio comune di questo effetto è visibile anche nell’olio d’oliva, che diventa opaco a basse temperature ma ritorna limpido quando viene riscaldato. Tuttavia, è importante sottolineare che questo fenomeno non compromette affatto la qualità del prodotto, proprio come accade per il whisky.

La tecnica del chill-filtering consiste nel far passare il whisky sotto pressione attraverso una serie di reti metalliche a maglie strette e filtri di carta che intrappolano i residui. Per poterli filtrare meglio, il whisky viene prima raffreddato a circa 0° per i single malt e a 4° C per i blend. La temperatura leggermente più alta per i blend è necessaria a causa dei diversi cereali contenuti, i cui residui tendono a raggrupparsi e diventare visibili a temperature più alte. L’efficienza della filtrazione dipende, inoltre, dal numero di filtri e dalla velocità di filtrazione. Più lento è il filtraggio e più filtri vengono utilizzati, più impurità o congeneri vengono rimossi.

iStock-1263895788-1-scaled (1)

È importante notare che questa torbidezza si verifica principalmente nei whisky con una gradazione alcolica inferiore al 46% vol. I whisky con una gradazione alcolica superiore, specialmente quelli con gradazione di botte, di solito non richiedono una filtrazione a freddo.

La tecnica del chill-filtering è stata sviluppata all’inizio del XX secolo, quando il whisky scozzese guadagnava sempre più popolarità tra un vasto pubblico di consumatori. Alcuni di questi acquirenti ritenevano un difetto che il whisky si intorbidisse. Pertanto, il chill-filtering è stato adottato per risolvere questo problema “estetico” ed è comprensibile che le distillerie e i venditori siano riluttanti a rendere il loro prodotto vulnerabile all’intorbidimento, rischiando così potenziali reclami da parte di clienti insoddisfatti.

Ma esistono due facce della medaglia riguardo alla pratica del chill-filtering nel whisky. Da una parte, la torbidezza causata dagli ingredienti naturali presenti nel whisky non influenza affatto il suo gusto e aroma. Dall’altra parte, il chill-filtering rimuove alcuni ingredienti, tra cui le componenti torbate. Questo significa che, attraverso la filtrazione a freddo, oltre alle impurità, possono essere eliminati anche alcuni degli aromi desiderabili del whisky.

Delle circa 100 sostanze diverse che influenzano il gusto, la consistenza e l’aroma del whisky, un buon terzo è costituito da vari esteri, responsabili degli aromi fruttati del whisky. Un’altra ventina di sostanze sono gli acidi grassi, la cui quantità aumenta notevolmente con l’aumentare dell’invecchiamento in botte. Contribuiscono alla viscosità e alla persistenza del whisky al palato. Altri ingredienti sono acetaldeidi, che conferiscono al whisky note aromatiche come la vaniglia, la torba e il gusto di malto. La filtrazione a freddo può influenzare in modo particolare queste sostanze, eliminandone alcune.

La menzione “non chill-filtered” (non filtrato a freddo) sull’etichetta è considerata una caratteristica di qualità che indica l’originalità del whisky.

Whisky
non filtrati a freddo

Tomatin Cask Strength Edition

Gradazione: 57,5%

Questo single malt in edizione limitata della distilleria Tomatin è stato maturato in una combinazione di botti ex-Bourbon e botti di sherry Oloroso, imbottigliato alla gradazione piena di 57,5%, esprimendo al meglio il carattere vivace e dolce tipico della distilleria. Al naso, emergono aromi di sciroppo dorato e biscotti allo zenzero, accompagnati da note di arancia, limone e pera, con sfumature di noci e biscotti allo zenzero. Al palato, si percepiscono sapori di marzapane, zucchero caramellato e pane di malto tostato, con accenni di castagne, cuoio lucido e tabacco aromatizzato alla vaniglia. Il finale è secco e speziato, con una persistenza che lascia una sensazione calda e avvolgente. Questo whisky è ideale per gli intenditori che apprezzano un'esperienza intensa e complessa, capace di esprimere la ricchezza delle Highlands scozzesi.
78,00 €
111,43 € / l
Caol Ila 2015 Wilson & Morgan 100 U.K. Proof - 2nd Batch

Gradazione: 57,1%

Ogni imbottigliamento racconta una storia diversa, ogni volta che il whisky matura in modo unico. Questa volta, l'influenza di 12 mesi di affinamento in botti Virgin Oak ha portato a qualcosa di diverso: niente note burrose, cremose o lisce che mascherano la torba... ma al contrario, una robusta spina dorsale aromatica che amplifica il carattere di Islay! Al naso, le note medicinali di iodio sono più forti che mai: audaci, rustiche, catramose, terrose. C'è una nota leggermente acida di aceto balsamico e un tocco di vecchia quercia. Profuma quasi di vino, anche se non è stato maturato in botti di vino. Al palato è potente e tempestoso: un esplosione di pepe nero, torba, radice di liquirizia e fuochi di legno di pino. Nessuna dolcezza evidente: i tannini lavorano insieme alla torba per portare la fumosità a undici! Un single malt di Islay muscolare, rumoroso e indisciplinato!
60,00 €
85,71 € / l
inQuota Mountain Whisky - Dolomiti Spruce Cask Finish

Gradazione: 47,5%

Questo whisky artigianale cattura l'essenza delle Dolomiti, con un carattere distintivo conferito dall'affinamento in botti di abete locale. Il profilo aromatico ? fresco e resinoso, evocando i profumi della montagna. Al naso emergono delicate note di aghi di pino, erbe alpine e un tocco di miele. Al palato si apre con un sapore morbido e avvolgente, dove le note resinose dell?abete si fondono armoniosamente con accenni di vaniglia e agrumi. Il finale ? lungo, con una piacevole freschezza balsamica che lascia un ricordo persistente e unico, ideale per chi cerca un whisky autentico e legato al territorio alpino.
75,90 €
108,43 € / l
Ardbeg An Oa

Gradazione: 46,6%

È risaputo che la distilleria Ardbeg può essere soggetta a venti incredibilmente forti, piogge battenti e a inquietanti coperture di haar. Tuttavia, questi frequenti eventi atmosferici sarebbero molto più estremi se non ci fosse il Mull of Oa. Dal punto di vista topografico, la distilleria è riparata dagli eccessi del potente Atlantico da questa penisola arrotondata nel sud di Islay. Questo vasto promontorio sporgente è l'ispirazione per Ardbeg An Oa! Come il Mull of Oa, è notevolmente arrotondato. Ciò è dovuto in gran parte a un periodo trascorso nel nuovo Gathering Vat di Ardbeg. All'interno di questo recipiente vengono uniti whisky provenienti da diversi tipi di botte, tra cui il dolce Pedro Ximenez, lo speziato Virgin charred oak e l'intenso ex-bourbon, dove si mescolano e si amalgamano. Il risultato è un dram con una potente affumicatura, mitigata da una dolcezza morbida e deliziosa. La tipica torba di Ardbeg, il cioccolato fondente e l'anice sono avvolti da un morbido e setoso gusto di toffee, pepe nero e chiodi di garofano, prima di salire verso un intenso crescendo di sapore. Non filtrato a freddo.
66,90 €
95,57 € / l
Consigliato
Glenallachie 15-year-old

Gradazione: 46,0%

Aggiunta del 2019 alla gamma principale di GlenAllachie, questo Single Malt di 15 anni è stato sottoposto a un periodo di finitura in botti di sherry prima dell'imbottigliamento. Le botti in questione erano una combinazione di puncheons e hogsheads che in precedenza contenevano Pedro Ximénez e Sherry Oloroso. Il Master Distiller Billy Walker ha descritto questa espressione come dotata di un eccezionale equilibrio tra lo spirito della distilleria e l'influenza delle botti di sherry utilizzate durante la maturazione.
74,00 €
105,71 € / l
Nuovo
Ardbeg Corryvreckan

Gradazione: 57,1%

Ardbeg Corryvreckan prende il nome dal famoso vortice che si trova a nord di Islay, dove solo le anime più coraggiose osano avventurarsi. Aromi vorticosi e torrenti di gusto profondo, torbato e pepato si nascondono sotto la superficie di questo dram meravigliosamente equilibrato. Come il vortice stesso, Corryvreckan non è per i deboli di cuore! Premiato come miglior single malt del mondo nel 2010 dai World Whiskies Awards. Non filtrato a freddo.
105,00 €
150,00 € / l
Edradour 2012 11-year-old 1st Fill Sauvignon Cask #1002

Gradazione: 48,2%

Edradour maturato per 11 anni in botti di 1st Fill Sauvignon Blanc (botte #1002) della serie St. Valentin della cantina St. Michael-Eppan.
95,00 €
135,71 € / l
Bruichladdich The Classic Laddie Scottish Barley

Gradazione: 50,0%

Creato da Jim McEwan con whisky maturato in botti di rovere americano, è scelto per rappresentare il classico stile della distilleria. Il nuovo imbottigliamento d'autore di Bruichladdich è prodotto con orzo scozzese al 100%.
57,00 €
81,43 € / l
%
Matthew Fireplace 20cl

Gradazione: 46,6%

Dall’unione di Dream Whisky e Mr Matthew nasce il desiderio di creare un whiskey che affonda le sue radici nella tradizione irlandese e allo stesso tempo celebra lo stile di vita italiano, prestando estrema attenzione alla selezione dei cereali utilizzati e alle tecniche di fermentazione e distillazione. La prima release ufficiale è stata chiamata FIREPLACE, il whiskey che riaccende i ricordi, il cui nome vuole rievocare la sensazione che si prova quando se ne degusta una porzione.
23,70 € 27,90 € -15%
118,50 € / l
Caol Ila 15-year-old 2008 Wilson & Morgan Barrel Selection

Gradazione: 54,0%

30 Months 1st Fill Oloroso Sherry Butt Finish
118,00 €
168,57 € / l
Edradour 2012 11-year-old 1st Fill Sauvignon Cask #1001

Gradazione: 48,2%

Edradour maturato per 11 anni in botti di 1st Fill Sauvignon Blanc (botte #1001) della serie St. Valentin della cantina St. Michael-Eppan.
95,00 €
135,71 € / l
backgroundimage-pionieri

Per pionieri coraggiosi

Una selezione di whisky con gusti insoliti e audaci, appositamente ricercati per coloro che amano sperimentare nuove e curiose sfumature.

I consigli sul whisky
dello Zio

In merito al whisky sorgono spesso numerose domande riguardanti il gusto dei diversi single malt, la corretta degustazione dei prodotti, il giusto stoccaggio delle bottiglie e alle differenze tra i vari whisky provenienti dai diversi paesi di produzione.

In questo sito troverete una raccolta di articoli specifici suddivisi per categorie che vi aiuteranno a rispondere a queste prime domande.

backgroundimage-zio

Contatto diretto

Lasciati consigliare personalmente da Zio Whisky