iStock-1398652614 (1)

L’importanza della torba per il whisky

iStock-468140068-1-1-scaled (1)

In termini semplici, esistono due tipi di whisky scozzesi: torbato e non torbato (peated e unpeated). Ognuno di essi si rivolge al proprio gruppo di appassionati, che spesso conosce poco dell’altro lato. Queste differenze, tuttavia, contribuiscono notevolmente alla diversità del whisky scozzese, e quindi ecco alcune brevi osservazioni sul tema torba.

In tutta la Scozia sono presenti estesi depositi di torba, alcuni dei quali hanno uno spessore di oltre 1 metro. Si tratta di sedimenti vegetali che crescono di circa 1 mm ogni anno: uno strato di torba di 1 m di spessore ha quindi impiegato circa 1.000 anni per svilupparsi. Soprattutto sull’isola di Islay, che appartiene alle Ebridi Interne, la torba si trova praticamente ovunque: ben il 70% della superficie dell’isola è ricoperto da essa.

Poiché la torba è quasi onnipresente in Scozia, è stata utilizzata da secoli come fonte di energia al posto del costoso carbone. La torba, infatti, produce un fuoco potente una volta essiccata, ma brucia molto rapidamente. Non sorprende quindi che la torba sia stata impiegata per secoli nelle distillerie di whisky scozzesi per essiccare l’orzo maltato proveniente dai cosiddetti “malting floors”, rendendolo così conservabile.

Questo processo avviene nei cosiddetti “kiln”, grandi forni di essiccazione tipici della Scozia, che dominano il paesaggio con i loro caratteristici tetti a pagoda. L’orzo maltato, con un contenuto di umidità di circa il 43%, viene disposto sulla griglia a maglie strette nella parte superiore di questi forni. Un fuoco acceso al di sotto fa aumentare il calore, facendo sì che il malto d’orzo perda la maggior parte dell’umidità nell’arco di circa 30 ore. Alla fine di questo processo di essiccazione, l’umidità residua del malto è solo del 4,5% circa, che può essere conservato senza rischio di muffa prima di essere frantumato nel mulino a macine per la distillazione.

iStock-1398652614-1-scaled (1)

Al giorno d’oggi, solo poche distillerie di whisky in Scozia hanno una propria malteria, mentre tutte le altre distillerie si riforniscono di malto finito da malterie indipendenti. La maggior parte delle malterie utilizza fuochi a carbone o stufe a olio per l’essiccazione, aggiungendo la torba come combustibile solo per un determinato periodo di tempo. Questo passaggio conferisce al malto finito un contenuto fenolico specifico, definito con precisione dalla distilleria di provenienza. Per esempio, la distilleria di Islay Laphroaig, che ancora possiede una propria malteria, utilizza la torba come combustibile per circa 18 ore.

Il contenuto di fenoli viene misurato in ppm (parti per milione), un complicato “cocktail” di diverse sostanze chimiche e derivati dei fenoli, come guaiacolo e siringolo. La composizione esatta dipende dalle proprietà della torba, che a sua volta è composta da diverse proporzioni di muschi, carici, erica, radici di alberi, ecc. Di conseguenza, non tutte le torbe sono uguali: la composizione della flora varia da un luogo all’altro, e ciò conferisce alla torba proprietà uniche. Queste caratteristiche vengono trasmesse al whisky durante il processo di affumicatura dell’orzo maltato, rendendo lo spirito unico e riconoscibile, prodotto solo in quel particolare luogo.

In generale, una forte presenza di torba conferisce al whisky un aroma così intenso che persino nei blended whisky si avverte chiaramente il suo carattere affumicato, anche se la percentuale di whisky torbato nel blend è solitamente minima. Mentre la torba viene utilizzata con parsimonia, se non addirittura evitata, soprattutto nello Speyside, la maggior parte dei whisky isolani è caratterizzata da un marcato aroma affumicato e un gusto intensamente “medicinale”, attributi che derivano principalmente dall’uso della torba. Le distillerie leader in questo stile si trovano nella costa meridionale di Islay, tra cui Lagavulin, Laphroaig e soprattutto Ardbeg. Negli ultimi anni, gli imbottigliamenti speciali di Octomore di Bruichladdich, situata nella parte occidentale di Islay, hanno guadagnato notorietà per i loro sentori estremamente torbati.

Whisky
torbati

Caol Ila 2015 Wilson & Morgan 100 U.K. Proof - 2nd Batch

Gradazione: 57,1%

Ogni imbottigliamento racconta una storia diversa, ogni volta che il whisky matura in modo unico. Questa volta, l'influenza di 12 mesi di affinamento in botti Virgin Oak ha portato a qualcosa di diverso: niente note burrose, cremose o lisce che mascherano la torba... ma al contrario, una robusta spina dorsale aromatica che amplifica il carattere di Islay! Al naso, le note medicinali di iodio sono più forti che mai: audaci, rustiche, catramose, terrose. C'è una nota leggermente acida di aceto balsamico e un tocco di vecchia quercia. Profuma quasi di vino, anche se non è stato maturato in botti di vino. Al palato è potente e tempestoso: un esplosione di pepe nero, torba, radice di liquirizia e fuochi di legno di pino. Nessuna dolcezza evidente: i tannini lavorano insieme alla torba per portare la fumosità a undici! Un single malt di Islay muscolare, rumoroso e indisciplinato!
60,00 €
85,71 € / l
Consigliato
Laphroaig 10-year-old

Gradazione: 40,0%

Il Laphroaig 10 anni è uno dei Single Malt più bevuti ed apprezzati in tutto il mondo, grazie soprattutto alle caratteristiche che lo contraddistinguono: come l’aroma di torba e la nota spiccatamente marina. Color oro antico brillante, rilascia intensi ed intriganti profumi affumicati di torba, note salmastre e iodate e marcati sentori medicinali. Al gusto è complesso e profondo, caldo e rispondente all’olfattiva, è attraversato da viva sapidità e con buon sostegno acido.
45,00 €
64,29 € / l
Ardbeg An Oa

Gradazione: 46,6%

È risaputo che la distilleria Ardbeg può essere soggetta a venti incredibilmente forti, piogge battenti e a inquietanti coperture di haar. Tuttavia, questi frequenti eventi atmosferici sarebbero molto più estremi se non ci fosse il Mull of Oa. Dal punto di vista topografico, la distilleria è riparata dagli eccessi del potente Atlantico da questa penisola arrotondata nel sud di Islay. Questo vasto promontorio sporgente è l'ispirazione per Ardbeg An Oa! Come il Mull of Oa, è notevolmente arrotondato. Ciò è dovuto in gran parte a un periodo trascorso nel nuovo Gathering Vat di Ardbeg. All'interno di questo recipiente vengono uniti whisky provenienti da diversi tipi di botte, tra cui il dolce Pedro Ximenez, lo speziato Virgin charred oak e l'intenso ex-bourbon, dove si mescolano e si amalgamano. Il risultato è un dram con una potente affumicatura, mitigata da una dolcezza morbida e deliziosa. La tipica torba di Ardbeg, il cioccolato fondente e l'anice sono avvolti da un morbido e setoso gusto di toffee, pepe nero e chiodi di garofano, prima di salire verso un intenso crescendo di sapore. Non filtrato a freddo.
66,90 €
95,57 € / l
Laphroaig Quarter Cask

Gradazione: 48,0%

Rilasciato nel 2004, questo imbottigliamento è stato invecchiato per circa cinque anni prima di essere rifinito in un quarter cask per diversi mesi; le dimensioni della botte sono piuttosto ridotte, quindi non richiedono una maturazione così lunga. Questo rimane un grande risultato di Laphroaig.
48,00 €
68,57 € / l
Nuovo
Ardbeg Corryvreckan

Gradazione: 57,1%

Ardbeg Corryvreckan prende il nome dal famoso vortice che si trova a nord di Islay, dove solo le anime più coraggiose osano avventurarsi. Aromi vorticosi e torrenti di gusto profondo, torbato e pepato si nascondono sotto la superficie di questo dram meravigliosamente equilibrato. Come il vortice stesso, Corryvreckan non è per i deboli di cuore! Premiato come miglior single malt del mondo nel 2010 dai World Whiskies Awards. Non filtrato a freddo.
105,00 €
150,00 € / l
Caol Ila 15-year-old 2008 Wilson & Morgan Barrel Selection

Gradazione: 54,0%

30 Months 1st Fill Oloroso Sherry Butt Finish
118,00 €
168,57 € / l
backgroundimage-pionieri

Per pionieri coraggiosi

Una selezione di whisky con gusti insoliti e audaci, appositamente ricercati per coloro che amano sperimentare nuove e curiose sfumature.

I consigli sul whisky
dello Zio

In merito al whisky sorgono spesso numerose domande riguardanti il gusto dei diversi single malt, la corretta degustazione dei prodotti, il giusto stoccaggio delle bottiglie e alle differenze tra i vari whisky provenienti dai diversi paesi di produzione.

In questo sito troverete una raccolta di articoli specifici suddivisi per categorie che vi aiuteranno a rispondere a queste prime domande.

backgroundimage-zio

Contatto diretto

Lasciati consigliare personalmente da Zio Whisky